La società "CRESCI – Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrato" s.r.l. ha per oggetto (come riportato nell'art. 4 dello statuto):
l’elaborazione, la promozione e la realizzazione di progetti di solidarietà sociale attuando iniziative di tipo educativo, culturale e socio-sanitario, con riferimento a situazioni di bisogni specifici, di disabilità temporanea o duratura, di disagio sociale soggettivo e/o collettivo ed in qualunque situazione in cui sia possibile raggiungere un benessere psicofisico migliore.
CRESCI è presente sul territorio nazionale ed ha solidi collegamenti a livello internazionale. Le attività si basano sui principi del metodo Feuerstein integrato con il pensiero di Moshe Feldenkrais.
Può avvalersi della collaborazione tra professionisti, tutti altamente qualificati in ambito Feuerstein, ognuno portatore di competenze specifiche in settori diversi, che costituiscono un team di reciproco supporto.
Copre con la propria attività ambiti che si intrecciano ed integrano tra loro:
- Attività clinica in favore di soggetti con disabilità o con necessità psicofisiche specifiche.
- Supporto alle famiglie.
- Attività di formazione per psicologi, neuropsichiatri, terapisti della riabilitazione, insegnanti.
- Supervisione e consulenza.
- Coordinamento di attività in favore dei soggetti seguiti.
L’attività è impostata in prevalenza con relazione uno ad uno, in alcune occasioni in piccolo gruppo, offrendo assistenza a varie fasce d’età, dall’infanzia alla terza età. Le attività proposte hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo, il recupero o il mantenimento delle capacità mentali e somatiche attraverso attività mirate che tengano conto delle esigenze specifiche dei diversi soggetti. CRESCI coopera con “Una chiave per la mente APS” e con “CEFIS-Centro Feuerstein Integrazione e Sviluppo” che è da anni in stretta collaborazione con l’Istituto Feuerstein (già ICELP, International Center for Enhancement of Learning). CEFIS è l’unico punto di riferimento italiano referente per la minorazione visiva e per gli adattamenti tattili degli strumenti. Il centro offre consulenza alle famiglie ed a strutture che operano con disabilità e disagio. Fornisce spunti di riflessione ed indicazioni relative all’approccio psicologico da utilizzare per il potenziamento dell’efficacia dell’intervento in favore dei soggetti seguiti. La supervisione è a favore tanto di chi ha seguito un corso di formazione, quanto delle persone che svolgono supporto psicologico ed educativo e che accompagnano i soggetti bisognosi di intervento.Attività clinica
Supporto alle famiglie
Attività di formazione
Consulenza
Supervisione