“La mente che legge”
Leggere per conoscere e per imparare. Storia e scienze del cervello decodificante
Corso di Formazione accreditato al MIUR C. I. 57010
wbinar, seminari, attività autonome e laboratori interattivi
webinari 12, 19, gennaio - 2, 9 febbraio18.00 - 19.30
seminari online 31 gennaio -14 febbraio 17.00 - 19.30
Laboratorio giugno. (per chi non potesse accedere di persona è prevista attività laboratoriale a distanza)
- Quand’è che un bambino comincia ad apprendere la lettura?
- Quanto influiscono le esperienze dell’età prescolare sull’acquisizione dei meccanismi di lettura?
- Che cosa succede al nostro cervello quando leggiamo?
- In che modo lettura e scrittura influiscono sui nostri processi mentali e sui meccanismi dell’apprendimento in senso ampio?
- Come incide la lettura sulle competenze comunicative e relazionali?
- Che ruolo copre nel nostro dialogo interno e, di conseguenza sulla sfera affettiva ed emozionale?
Costruiremo un percorso interattivo che intreccerà aspetti teorici su neuroscienze, pensiero Feuerstein, collegamento mente/corpo e consapevolezza motoria portata dall’approccio Feldenkrais con esperienze pratiche vissute in prima persona e riportate al gruppo.